Modello:
Beal Fettuccia Dyneema Tape 15mm , 1 metro o lunghezza a sceltaCodice:
SD15Fettuccia per alpinismo, arrampicata, speleologiaLe fettucce sono principalmente utilizzate come anelli d'assicurazione. Vanno sempre annodate con un nodo di fettuccia.
Larghezza: 15mm
Peso al metro: 27g
Resistenza alla rottura: 1500kg
CE 0120 EN 564
Venduto su metratura a richiesta: indicare nel campo 'quantità' i metri desiderati; per maggiori informazioni contattare via mail a
info@iafstore.com.
Dyneema® vs nylon. Dyneema® è il nome commerciale del polietilene ad alto modulo (HMPE). Si tratta di un materiale speciale che, viste le sue caratteristiche e i vantaggi che offre, ha trovato ampia applicazione anche nei campi dell’alpinismo e dell’arrampicata. Da sottolineare, innanzitutto, il suo basso peso specifico: 0,97 g/cm³ contro 1,14 g/cm³ del poliammide standard (nylon). L’HMPE vanta poi una resistenza molto superiore a quella del nylon per cui, a parità di carico di rottura, le fettucce in Dyneema® presentano una massa minore di quelle tradizionali, risultando più leggere e sottili. Il Dyneema® è inoltre idrorepellente e molto resistente sia agli agenti chimici sia ai raggi UV: caratteristiche che, con le precedenti, assumono notevole importanza in parecchie situazioni tipiche della pratica dell’alpinismo e dell’arrampicata. Le fettucce in Dyneema®, non assorbendo acqua e quindi non gelando, sono ideali per le cascate e le ascensioni di ghiaccio e misto. Chi invece preferisce la roccia asciutta, al sole, ne apprezzerà la leggerezza e le ridotte dimensioni. Descritti i non pochi punti di forza dell’HMPE, bisogna tuttavia ricordare anche i suoi limiti. Cominciamo col dire che, presentando un basso coefficiente di attrito (alta scivolosità) e una bassa temperatura di fusione, il Dyneema® non è indicato per i nodi autobloccanti (Prusik e Machard). Inoltre, a differenza del nylon, non è dinamico (non si allunga, dissipando così parte dell’energia, in caso di sollecitazioni). A questo proposito bisogna però precisare che nella catena di assicurazione (l’insieme di tutti gli elementi che permettono di limitare i danni all’alpinista in seguito ad una caduta) la maggior parte dell’energia cinetica viene dissipata dal freno, dalla corda e dall’attrito della stessa nei moschettoni per cui, in ultima analisi, gli anelli di fettuccia in Dyneema® rappresentano la scelta migliore. Il nylon resta invece ottimo per i normali rinvii, offrendo ai climber una buona presa sia in fase di moschettonaggio sia quando, non riuscendo a passare in libera, occorre affidarsi ad altro...
Beal dati fettucce. Clicca per ingrandire.
